Jasmin Cherubini è nata a San Gallo (Svizzera) nel 1975.
Si laurea con lode in Architettura nel 2003, con una tesi in consolidamento ed adattamento degli edifici e con relatore il Prof. Giacomo Tempesta presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. È iscritta all’albo dell’Ordine Professionale degli Architetti P.P.C. della provincia di Perugia con il N. 1042. Frequenta nel 2005 il Corso di specializzazione “Diagnosi e sicurezza delle costruzioni in muratura” del Centro Studi Sisto Mastrodicasa e nel 2009 il Corso di Specializzazione “Esperto nella progettazione sociale, economica, ambientale dei centri storici”. Dopo aver collaborato alcuni anni con altri studi, nel 2007 fonda lo studio MDAlab Architetti Associati poi divenuto Studio Associato MDAlab. La sua attività progettuale è indirizzata nell’ambito del restauro, del consolidamento di edifici storici e monumentali e nell’attuazione di Programmi Urbani e Piani Integrati di Recupero, sviluppando una ricerca nel rapporto tra conoscenza e conservazione degli spazi storici e sulle trasformazioni dell’esistente.
Andrea Spiccallunto è nato a Perugia nel 1973.
Si laurea in Architettura nel 2001 con una tesi in progettazione architettonica dal titolo “Vibrazioni culturali. Progetto per Perugia jazz” e con relatore il Prof. Loris Macci, presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. È iscritto all’albo dell’Ordine Professionale degli Architetti P.P.C della provincia di Perugia con il N. 973. Dopo aver collaborato alcuni anni con diversi studi professionali, nel 2007 fonda lo studio MDAlab Architetti Associati poi divenuto Studio Associato MDAlab. La sua attività progettuale ha specifiche competenze nella gestione di programmi complessi su scala urbana con particolare riguardo alla realizzazione di centri polifunzionali. Si è progressivamente specializzato nella progettazione integrata e nel controllo dei rapporti tra architettura ed engineering.
Emanuele Tini è nato a Todi (PG) nel 1974.
Si laurea in architettura nel 2005, con una tesi in arte dei giardini ed architettura del paesaggio dal titolo “Perugia, un percorso urbano dal parco alla città” e con relatore il Prof. Marco Vannucchi presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. È iscritto all’albo dell’Ordine Professionale degli Architetti P.P.C della provincia di Perugia con il N. 1155 ed attualmente ricopre la carica di Segretario Generale dell’Ordine. Nel 2000 ha frequentato il Corso Nazionale di Bio-Architettura organizzato dall’Istituto Nazionale di Bio-Architettura (INBAR) di Firenze. Dal 2005 al 2010 è stato Istruttore tecnico Settore infrastrutture e territorio del Comune di Assisi. Dopo 15 anni in qualità di membro, oggi è attualmente Presidente della Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio del Comune di Marsciano (PG) ed anche Membro della Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio del Comune di Collazzone (PG). Inoltre, da 10 anni svolge anche il ruolo di omologatore tecnico regionale umbro della F.I.N. Ha collaborato con diversi studi professionali tra la Toscana e l’Umbria prima di fondare nel 2007 MDAlab Architetti Associati poi divenuto Studio Associato MDAlab. Si è progressivamente specializzato nel management e nel coordinamento di interventi complessi oltre che già esperto nel settore della pianificazione urbanistica, dell’architettura paesaggistica e dell’arte dei giardini.
Maurizio Santificetur è nato ad Assisi (PG) nel 1980.
Si diploma nel 2000 presso l’Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri R. Bonghi di Assisi. È iscritto all’Albo Professionale dei Geometri di Perugia con il N. 4886. Ha collaborato con vari studi professionali nella provincia di Perugia, prima di associarsi con MDAlab. La sua attività è indirizzata verso la gestione del cantiere in tutte le sue fasi operative, con particolare attenzione alle esigenze della committenza e delle maestranze. È inoltre specializzato nel settore della topografia e del rilievo degli edifici esistenti. La sua attività professionale abbraccia inoltre il settore della sicurezza nelle varie fasi del progetto e dell’esecuzione e della contabilità per opere private e di interesse pubblico.