Profilo

MDAlab è uno Studio Associato di Architettura che prende forma nel 2007 dalla collaborazione tra gli architetti Jasmin Cherubini, Andrea Spiccallunto ed Emanuele Tini, laureati alla facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze e che si consolida nella sua attuale veste ufficiale nel 2009. Dal 2013 entra a far parte del quadro societario il geometra Maurizio Santificetur.   Lo studio opera, in tutto il territorio nazionale ed in alcuni paesi esteri, nel campo dell’architettura a varie scale di intervento: urbanistico, paesaggistico, edilizio, interior design, approcciandosi al progetto con un atteggiamento volto alla costante verifica interdisciplinare del processo, già dalle fasi preliminari e pertanto, la costruzione dell’architettura, è oggetto di particolare studio e sperimentazione. Lo studio associato MDAlab si propone come partner adeguato in grado di gestire e coordinare l’immagine architettonica in tutte le sue declinazioni e sviluppa progetti capaci di coniugare efficacemente funzionalità, comfort abitativo, innovazione tecnologica, rispetto dell’ambiente e del paesaggio, attraverso una valenza superiore di carattere estetico.  Grazie all’esperienza acquisita, lo studio associato MDAlab si è anche qualificato nella gestione della complessità del progetto pubblico, dalle fasi preliminari di condivisione progettuale fino alla gestione del cantiere, con attenzione a tutte le esigenze oltre a quelle basilari delle risorse economiche e temporali disponibili. I progetti ad oggi sviluppati affrontano diverse tematiche, quali: la residenza ed i servizi, la città, l’ambiente ed il paesaggio e le energie rinnovabili. Per quanto detto, MDAlab attraverso continui scambi interdisciplinari e nell’ampio arco di specializzazioni, è in grado di fornire numerosi servizi tecnici tra i quali:  Management, coordinamento e gestione di grandi progetti pubblici e privati; progettazione urbanistica e paesaggistica; progettazione architettonica; restauro e recupero edilizio; design ed arredamento d’interni; bioclimatica e bioarchitettura – risparmio energetico; progettazioni correlate allo sviluppo di temi riguardanti le energie rinnovabili; direzione lavori e coordinamento della sicurezza.  Negli ultimi anni lo studio ha progettato e realizzato, poli commerciali, piani di attuazione urbanistica, programmi di recupero urbano; ha inoltre progettato ex-novo e ristrutturato ville signorili, antichi casali ed edifici residenziali, parchi e verde urbano.  Come accennato, MDAlab ha collezionato in passato esperienze professionali in vari paesi tra cui Turchia, Azerbaigian e Polonia; attualmente, grazie alla collaborazione con un contractor internazionale quale “Palazzo Morelli”, lo studio sta partecipando a progettazioni in Sri-Lanka (Colombo), in Montenegro (Teodo) ed in Gran Bretagna (Londra). MDAlab si avvale di una struttura dinamica e flessibile e di un team multidisciplinare composto dai quattro soci interni e da vari consulenti esterni.

Articoli recenti
Commenti recenti